Grazie a CE.DI. Marche e ai punti vendita Sì con Te: un sabato di prove, famiglie e nuovi appassionati in diversi comuni delle Marche
Sabato scorso la scherma è uscita dalla palestra e ha incontrato famiglie e curiosi là dove la città si incrocia ogni giorno: davanti ai banchi della spesa. “Sì SCHERMA! Prova gratuita per piccoli gladiatori”, l’iniziativa promossa dal Club Scherma Jesi, il Comitato Marche di Federazione Italiana Scherma e CE.DI. Marche, i punti vendita Sì con Te, in sinergia con i club schermistici di Osimo, Recanati e Civitanova Marche, ha trasformato l’ingresso dei supermercati in una piccola festa dello sport: pedane vere, maschere, fioretti di plastica, saluti e affondi spiegati dai maestri. Dalle 17 alle 19.30, bambine e bambini, insieme a tanti genitori, hanno potuto avvicinarsi a una disciplina che educa alla concentrazione e al rispetto, scoprendola in modo semplice, accessibile e sicuro.
La rete Sì con Te ha ospitato l’evento in più città marchigiane, confermando la forza del progetto “diffuso”: Jesi (Il Torrione Superstore, con il Club Scherma Jesi), Osimo (Via Aldo Moro Superstore, con il Club Scherma Misericordia Osimo), Recanati (Via dei Politi e Largo Monte Cardosa, con il Club Scherma Recanati), Civitanova Marche (Via C.A. Dalla Chiesa, con l’Adriatica Scherma). Una sorta di Marche Fencing Day, capace di portare la pedana dentro la vita quotidiana e di intercettare un pubblico che, altrimenti, non avrebbe varcato la soglia di una sala d’armi.
Per il presidente del Club Scherma Jesi Maurizio Dellabella: “l’iniziativa è nata per consolidare i legami tra CE.DI. Marche, il nostro club scherma e gli altri club marchigiani: lavorare insieme, con continuità, per far conoscere questa disciplina e avvicinare nuove famiglie. La bella partecipazione registrata nei punti vendita aderenti ci conferma che la rete funziona e che possiamo collaborare bene come comunità schermistica regionale”.
Il grazie va in primo luogo a CE.DI. Marche e ai punti vendita Sì con Te che hanno aderito: disponibilità logistica, comunicazione condivisa e personale di negozio coinvolto hanno reso possibile un’esperienza ben organizzata e accogliente. Il ringraziamento si estende ai club che hanno partecipato con istruttori e volontari, portando competenza e passione e garantendo, ovunque, lo stesso standard di qualità.
“Questo è stato un primo tentativo felice di organizzare un evento diffuso su tutto il territorio regionale in collaborazione con una realtà importante della grande distribuzione” – sono le parole di Stefano Angelelli, presidente FIS Marche – “Un test riuscito, che conferma come la prossimità, la scherma portata sotto casa, tra una lista della spesa e uno scontrino, sia una chiave efficace per far conoscere la disciplina e allargarne la cultura”.
Il format, semplice e replicabile, può diventare un modello virtuoso da condividere con altri Comitati regionali: stessa regia, stessi obiettivi, stesse attenzioni a sicurezza e accoglienza, con l’ambizione di costruire un calendario di giornate “apri-pedana” coordinate sul territorio nazionale in collaborazione con partner privati del territorio.
Dal primo saluto al primo passo in guardia, i ragazzi hanno mostrato un entusiasmo via via più convinto, segno che la curiosità ha trovato terreno fertile. Ora tocca ai club accompagnare questa scintilla dentro i corsi e a partner come CE.DI. Marche – Sì con Te continuare a credere in una alleanza tra sport e comunità che fa bene a tutti: ai ragazzi, alle famiglie, ai territori. “Sì Scherma” ha dimostrato che la spesa quotidiana può incontrare, con un sorriso, la prima stoccata.